Roccella Jonica (6.360 abitanti) è localizzata nella provincia di Reggio Calabria, in pieno centro della Costa Ionica Calabrese, nel tratto di terra denominata Riviera o Costa dei Gelsomini.
Gli studi effettuati indicano il sito come sede dell’antica città magnogreca di Amphisya.
Nel X secolo il paese si chiamava già Rupella, poi Arocella, fino all’attuale nome di “Roccella” a causa della sua localizzazione sulla rocca.
Al 1270 risale il primo documento che testimonia l’esistenza di Roccella Jonica: in esso si tratta della vendita del Castello donato a Gualtieri de Collepietro da Carlo I d’Angiò.
Roccella fu poi un importante feudo e rocca difensiva della costa, principalmente contro gli invasori saraceni, come simboleggiato anche nel gonfalone araldico, che rappresenta San Vittorio Martire che lotta con un moro.
Caratteristica peculiare del posto sono quindi il borgo medievale nella zona collinare, sormontato dall’imponente Castello dei Principi Carafa che domina sul paesaggio urbano del paese ed il nucleo urbano di epoca più moderna, sviluppatosi successivamente verso la costa. Il comune è ricco di palazzi ed edifici nobiliari, caratteristica del paese feudatario come fu storicamente Roccella.
Oggi Roccella Jonica è una meta molto apprezzata ed ambita da tutti coloro che desiderano beneficiare di una vacanza tipicamente e naturalmente mediterranea, sole, mare e montagna.
Roccella Jonica per la sua posizione strategica centrale è un punto di partenza privilegiato verso tutti i siti ed i luoghi dell’antica cultura calabrese che rappresentano il fascino dirompente di una storia millenaria senza fine.